Cosa ha causato il più grande sciopero delle Università Inglesi
Di Giulia Piccolino – Sessantuno Università britanniche, tra cui alcune delle più prestigiose, come Oxford e Cambridge, sono state in sciopero per quattordici giorni, dal 23 febbraio al 16 marzo. Lo sciopero ha avuto un carattere graduale: due giorni di sciopero la prima settimana, tre la seconda, quattro la terza e, infine, l’intera settimana lavorativa nel corso dell’ultima tornata di mobilitazione. Si tratta del più grande sciopero mai avvenuto nell’accademia inglese. Professori, docenti e ricercatori di tutti i gradi, ma anche molti bibliotecari, tecnici, funzionari amministrativi hanno disertato aule e uffici per partecipare a picchetti e manifestazioni. Che cosa ha scatenato quest’ondata di protesta e malcontento, che ovunque sarebbe inusuale per la sua ampiezza ma che è ancora più sorprendente in un paese dove i sindacati sono stati indeboliti da successivi governi conservatori e il diritto allo sciopero è fortemente limitato?