Gaia a caccia di stelle anche fuori dalla Via Lattea
Una nuova immagine della galassia M33 mostra come la missione ESA Gaia sia capace di mappare non solo le stelle della nostra galassia, ma anche quelle di galassie vicine. Nell’immagine…
Una nuova immagine della galassia M33 mostra come la missione ESA Gaia sia capace di mappare non solo le stelle della nostra galassia, ma anche quelle di galassie vicine. Nell’immagine…
Dopo circa tre anni di osservazioni l’ESA ha reso pubblico il primo catalogo relativo alla missione Gaia, che ha il compito di mappare a fondo le stelle della nostra galassia….
Grazie al programma Hi-Gal (Herschel infrared Galactic Plane Survey), iniziato nel 2009, il telescopio spaziale Herschel dell’ESA ha permesso di ricostruire con un dettaglio finora mai raggiunto tutte le zone…
Un giorno l’ultima stella morirà e L’universo diventerà definitivamente buio. Probabilmente questa stella sarà una nana rossa, una stella di piccole dimensioni, ma molto interessante. Queste stelle potrebbero infatti aver…
Le missioni Planck e Herschel potrebbero non avere nulla in comune, ma quando, per creare la mappa della radiazione infrarossa di fondo, il team di Planck ha scartato accuratamente tutto…
Image credits: Carrasco-Gonzalez et al., NRAO/AUI/NSF Cosa succede se si osserva una regione di formazione stellare a distanza di quasi 20 anni? Se lo si fa con lo strumento…
Un oggetto astronomico misterioso, conosciuto semplicemente come G2, ha incuriosito e confuso diversi ricercatori da quando è stato scoperto al centro della nostra galassia. Ora un team di ricercatori, usando…