Nello spazio trasferimenti dati iperveloci con i laser
Una delle maggiori sfide da affrontare quando si è nello spazio è quella relativa alla limitata banda dati disponibile. Un nuovo sistema ottico denominato LEMNOS è ora stato messo a…
Una delle maggiori sfide da affrontare quando si è nello spazio è quella relativa alla limitata banda dati disponibile. Un nuovo sistema ottico denominato LEMNOS è ora stato messo a…
Di Nicola Mari – Con il sempre più marcato avanzamento delle conoscenze riguardanti l’astronomia e la geologia planetaria, l’astrobiologia è passata dall’essere una disciplina semi-sconosciuta ad essere una materia di grande interesse nella comunità scientifica. Le tematiche affrontate sono molto delicate e facilmente fraintese dai media, in questo articolo viene dunque chiarito e riassunto cosa sappiamo, cosa non sappiamo, cosa potremo sapere esattamente da questa disciplina.
I nanotubi di carbonio (CNTs) sono uno dei materiali più resistenti al mondo. Fra le peculiari caratteristiche di queste nanostrutture c’è un elevata resistenza alla trazione, dell’ordine dei 100 GPa…
Grazie alle immagini della missione NASA New Horizons è stata realizzata una mappa geologica di Plutone che copre un area di 2070 km con una risoluzione di 320 m. Leggi…
Nel deserto del Kazakistan risiede il Baikonour Comodrome, luogo dal quale ha avuto inizio il viaggio del razzo Soyouz verso la stazione spaziale internazionale (ISS). Si tratta di un complesso di…
Questo video raccoglie le interviste dei principali padri della missione Rosetta, il satellite artificiale che ha agganciato l’orbita di una cometa per inviare sulla sua superficie una sonda in grado…
Domenica 23 novembre l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti è partita, come previsto, verso la Stazione Spaziale Internazionale (raggiunta dopo 6 ore di volo) e dopo soli pochi giorni uno dei…