Obesità e dieta mediterranea
L’obesità è una patologia caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo. In Italia circa il 10% della popolazione ne è affetta, ed il nostro Paese si colloca al diciannovesimo…
L’obesità è una patologia caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo. In Italia circa il 10% della popolazione ne è affetta, ed il nostro Paese si colloca al diciannovesimo…
L’obesità è in generale associata con l’insorgere del cancro, ma il legame con il cancro al seno è particolarmente preoccupante. Per dare alcuni numeri, in un recente studio le donne…
Un nuovo studio apparso sul New England Journal of Medicine analizza, in cellule progenitrici di adipociti umani, una regione del genoma precedentemente associata con l’obesità. È risultato che la variante…
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications descrive la scoperta del ruolo di un gene chiamato 14-3-3zeta nell’obesità. Modulando l’espressione di questo gene nel topo i ricercatori hanno osservato una…
Uno studio pubblicato su Environmental Health Perspective suggerisce che il BPA (Bisfenolo A), una sostanza ormai ubiquitariamente utilizzata nei contenitori per alimenti, venga metabolizzato dal corpo e trasformato in un…
Un nuovo studio condotto all’Università di Harvard ha mostrato come gli adolescenti che sembrano significativamente in sovrappeso abbiano il doppio del rischio di sviluppare il cancro del colon-retto in mezza…
Di Giuseppina Casale – Le multinazionali dell’agroalimentare compromettono un rapporto con l’alimentazione equilibrato e sano, creando ambienti obesogenici. È necessario affrontare l’epidemia di obesità tenendo conto dell’impatto della nostra alimentazione sull’ambiente e dell’influenza delle condizioni economiche e sociali nelle scelte individuali.