Muoni per stuidare il morbo di Alzheimer
Un gruppo di Leiden ha utilizzato lo spin dei muoni per per esaminare le proprietà magnetiche del nucleo della ferritina, possibilmente implicata nel morbo di Alzheimer. Analizzando le ferritine isolate…
Un gruppo di Leiden ha utilizzato lo spin dei muoni per per esaminare le proprietà magnetiche del nucleo della ferritina, possibilmente implicata nel morbo di Alzheimer. Analizzando le ferritine isolate…
(10-04-2016) Un articolo pubblicato lo scorso Settembre su Nature ha riportato una notizia eccezionale. Il morbo di Alzheimer è una malattia che si può trasmettere come un’infezione. Un editoriale pubblicato…
Un articolo pubblicato lo scorso Settembre su Nature ha riportato una notizia eccezionale. Il morbo di Alzheimer è una malattia che si può trasmettere come un’infezione. Un editoriale pubblicato sulla…
Un team di ricerca australiano ha utilizzato le più recenti tecniche di visualizzazione dati per creare animazioni tridimensionali divulgative sul morbo di Alzheimer e sul diabete di tipo 2. Guarda…
(21 Novembre 2014) La nota biotech Genentech ha sviluppato un anticorpo per la terapia del morbo di Alzheimer. L’anticorpo si lega con un’estremità al recettore della transferrina, una piccola proteina…
Un esame del sangue non invasivo in grado di diagnosticare l’insorgere precoce del morbo di Alzheimer è stato sviluppato da alcuni ricercatori dell’Università di Melbourne. Scoprine di più sul sito…
Il topo rappresenta il modello animale per eccellenza, tuttavia non ricapitola molti degli aspetti delle malattie umane. In uno studio pubblicato su Journal of Neuroscience viene descritto come la scimmia…