La funzione GPS del cervello
Che cosa accade nel nostro cervello quando sbagliamo direzione? Un team di ricercatori dell’Università di Tokyo ha condotto un esperimento utilizzando la risonanza magnetica funzionale in individui che dovevano…
Che cosa accade nel nostro cervello quando sbagliamo direzione? Un team di ricercatori dell’Università di Tokyo ha condotto un esperimento utilizzando la risonanza magnetica funzionale in individui che dovevano…
La molecola AZD05030, inizialmente messa a punto come farmaco antitumorale, si era rivelata inefficace per lo scopo. In uno studio apparso sulla rivista Annals of Neurology i ricercatori della Yale…
Lo sapevate che i processi di memoria nei bambini funzionano in modo che riescono a ricordare una cosa meglio giorni dopo, che appena appresa? Per saperne di più: Neuroscientist News.
Da quando il mondo ha iniziato la sua trasformazione digitale, diversi studi si sono concentrati sull’impatto che le nuove tecnologie hanno sul modo in cui memorizziamo e ricordiamo informazioni. Alcune…
La corteccia entorinale fino a pochi anni fa era una zona del cervello sulla quale non vi era molta attenzione da parte dei ricercatori. Edvard e May-Britt Moser, coniugi e professori…
Di Umberto M. Meotto – Invenzioni dirompenti, cambi di paradigma e profezie che si auto-avverano. L’innovazione nel campo della microelettronica, oggi uno dei settori più dinamici e all’avanguardia, continua da più di quarant’anni la sua inarrestabile corsa verso il futuro, sfruttando, ora più che mai, approcci non convenzionali, che permettono di superare ostacoli e limitazioni ritenuti altrimenti insormontabili.
Che riuscire a dormire bene faciliti l’acquisizione di nuove informazioni, rafforzando l’apprendimento, e’ risaputo da tempo. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Universita’ di Uppsala, in Svezia, ha mostrato che…