MINIREVIEW: COVID-19: tempesta citochinica e trattamento immunosoppressivo
Analisi della letteratura e scrittura a cura di: Francesca Fontana; Revisionato: Stefania Principe
Analisi della letteratura e scrittura a cura di: Francesca Fontana; Revisionato: Stefania Principe
Di Luca Cassetta – Luca Cassetta, ricercatore nel gruppo di Jeffrey Pollard a Edimburgo, ha ottenuto nuovi importanti risultati nell’indagine dei macrofagi associati al tumore al seno e all’endometrio. Questi risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Cell.
La maggior parte delle cellule somatiche adulte deriva da cellule staminali tramite un processo di differenziamento. I macrofagi derivano da cellule staminali ematopoietiche ma sono anche in grado di auto-rigenerarsi….
Di Alessandra Castiglioni – Il nostro potente mezzo di locomozione, il muscolo scheletrico, ha grandi capacità rigenerative, che però non funzionano adeguatamente in pazienti affetti da distrofia muscolare. Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nel campo dell’ingegneria genetica offrendo la speranza di una cura per le migliaia di persone affette da distrofia muscolare di Duchenne.