La psicologia degli accenti
Guardate queste due immagini: quale delle due immagini è un “bouba” e quale delle due è un “kiki”? La stessa domanda è stata posta ugualmente ad alcuni studenti di college…
Guardate queste due immagini: quale delle due immagini è un “bouba” e quale delle due è un “kiki”? La stessa domanda è stata posta ugualmente ad alcuni studenti di college…
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Berkley in California ha sviluppato un atlante semantico che mostra a colori e a livello multidimensionale come il cervello umano organizza il linguaggio. La…
Di Luca Granieri – Gli aspetti che distinguono il discorso scientifico da quello comune sono tanti e variegati. Uno di questi è senz’altro il problema della definizione. Mentre nella vita di tutti i giorni possiamo permetterci di lasciare il nostro discorso più o meno sul vago, nel fare scienza occorre circoscrivere accuratamente i termini del discorso, definendo in modo rigoroso gli oggetti di cui ci si occupa in modo che tutti sappiano con precisione di cosa si stia parlando. E il problema di definire rigorosamente i termini scientifici non è per niente banale.
Studiando o imparando una nuova lingua, l’acquisizione di una lista di vocaboli risulta un compito estremamente difficile. Ricercatori del Max Planck Institute hanno dimostrato che rimane più semplice imparare un…
Studiando o imparando una nuova lingua, l’acquisizione di una lista di vocaboli risulta un compito estremamente difficile. Ricercatori del Max Planck Institute hanno dimostrato che rimane più semplice imparare un…
Delle circa 7000 lingue conosciute nel mondo, molte stanno o sono a serio rischio di estinzione. Alcuni ricercatori, prendendo in prestito i metodi utilizzati in ecologia per monitorare le specie…
Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B ha scoperto che i richiami degli animali contengono caratteristiche simili al linguaggio umano. Gli scienziati hanno raggiunto questa conclusione…