Tossina maschicida
Il batterio Spiroplasma poulsonii vive in simbiosi con alcuni insetti, tra cui il moscerino della frutta, e viene passato di generazione in generazione all’interno delle uova della femmina. Il batterio…
Il batterio Spiroplasma poulsonii vive in simbiosi con alcuni insetti, tra cui il moscerino della frutta, e viene passato di generazione in generazione all’interno delle uova della femmina. Il batterio…
Di Teresa Ambrosio – La popolazione globale sta aumentando a dismisura e l’allevamento animale e l’agricoltura intensiva su cui si basa la dieta delle popolazioni dei paesi sviluppati non sono più sostenibili. Si è spesso pensato che gli insetti possano rappresentare una buona alternativa per soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione in crescente espansione. Nonostante rappresenti un mercato in espansione e il consumo alimentare di insetti sia molto diffuso in Africa, Asia e Sud America, le infrastrutture per l’allevamento di insetti e canali di distribuzione sul mercato alimentare sono praticamente inesistenti in Europa. Questo è dovuto all’opinine del consumatore che è in media negativa, anche se coloro che hanno assaggiato prodotti alimentari derivati da insetti ne ha apprezzato il sapore.
Uno studio condotto per oltre 27 anni in Germania ha dimostrato un declino del 17% della biomassa degli insetti. Lo studio, pubblicato su PlosOne, è stato condotto in 63 aree…
Utilizzando modelli matematici, dei ricercatori della Penn State University hanno mostrato che anche livelli moderati di inquinanti atmosferici degradano e alterano la composizione chimica del profumo dei fiori. La ricerca,…
Un team internazionale ha pubblicato su PNAS la descrizione del contributo degli insetti impollinatori, diversi dalle api, all’impollinazione. Il team ha analizzato 17 coltivazioni dipendenti dall’impollinazione in cinque continenti e…
Che cos’è l’entomofagia? L’entomofagia è la pratica che introduce nella propria dieta alimentare gli insetti. Questo nuovo tipo di dieta si prospetta essere un ottimo sistema di nutrizione: elevati valori…
Può il riscaldamento globale influenzare la colorazione degli insetti? Un recente studio pubblicato su Nature Communications rivela che farfalle e libellule di colore scuro sono favorite in climi più freschi,…