Il lato oscuro della luce (artificiale)
Il mondo in cui viviamo è sempre più illuminato artificialmente, anche di notte, e l’effetto della luce sull’ambiente inizia ad essere studiato dagli scienziati in quanto costituisce, di fatto, inquinamento…
Il mondo in cui viviamo è sempre più illuminato artificialmente, anche di notte, e l’effetto della luce sull’ambiente inizia ad essere studiato dagli scienziati in quanto costituisce, di fatto, inquinamento…
I “carbon-dots” (C-dots) sono una classe emergente di nanomateriali fluorescenti composti principalmente da carbonio. Dalla loro scoperta, avvenuta per casualità nel 2004 durante la purificazione di nanotubi di carbonio, c’è…
Banconote, documenti, prodotti di marca e merci sensibili come prodotti farmaceutici utilizzano sistemi anticontraffazione per renderli distinguibili da eventuali imitazioni. Fra queste tecnologie, la più utilizzata per la praticità e…
I nanotubi di carbonio (CNTs) rappresentano uno dei nanomateriali più diffusi in commercio. Le loro eccellenti proprietà chimico-fisiche (resistenza alla trazione, proprietà di conduttività che cambiano secondo la loro geometria)…
I semiconduttori organici sono una classe di materiali che attraggono la ricerca da decenni, sin dalla loro scoperta nel 1977, la quale fruttò il premio Nobel per la chimica nel…