Elettronica

Un bit di informazione

Di Umberto M. Meotto – Dalle schede perforate alle moderne chiavette USB, la scienza ha sfruttato fenomeni fisici molto diversi tra loro, ma sempre con il medesimo scopo: registrare ed elaborare le informazioni. In questo articolo verranno descritti sia i supporti di memoria esterni degli elaboratori, quali schede, floppy disk, CD/DVD e memorie flash, che le unità interne come le valvole termoioniche, le memorie a transistori e a nuclei magnetici. Infine si darà una panoramica dei meccanismi fisici che verranno sfruttati per le memorie del futuro.


Quando l’impossibile diventa probabile: quanti e relatività nel telefonino

Di Umberto M. Meotto – Partendo da componenti specifici presenti nel telefonino si possono introdurre con facilità alcuni fenomeni fisici molto particolari, la cui spiegazione più semplice sfrutta metafore definite in alcuni casi paradossali. In questo articolo ne vengono mostrati tre molto sfruttati, anche se non tanto conosciuti dal grande pubblico: la relatività per il GPS, e la meccanica quantistica utilizzata per optoelettronica (LED e sensori d’immagine) e memorie flash.


Figura 3 - Crescita delle dimensioni di wafer di silicio negli ultimi 40 anni. Nella serie sono introdotti un compact disc ed una pizza per confronto.

Più memoria. Come e perché la tecnologia espande continuamente il limite

Di Umberto M. Meotto – Invenzioni dirompenti, cambi di paradigma e profezie che si auto-avverano. L’innovazione nel campo della microelettronica, oggi uno dei settori più dinamici e all’avanguardia, continua da più di quarant’anni la sua inarrestabile corsa verso il futuro, sfruttando, ora più che mai, approcci non convenzionali, che permettono di superare ostacoli e limitazioni ritenuti altrimenti insormontabili.