Divulgazione

Astronomia e religione, un rapporto possibile

Di Angelo Zinzi – Non sono pochi gli esempi nei quali la religione è stata vista come oscurantista nei confronti della scienza e dell’astronomia in particolare. Basti pensare a Galileo, costretto ad abiurare le teorie copernicane da lui sostenute, oppure a Giordano Bruno, condannato al rogo perché, tra le altre cose, fiero sostenitore della molteplicità dei mondi e del moto della Terra. Ma altri esempi, più recenti di questi, ci possono invece far comprendere che queste due discipline possono correre su binari paralleli, cercando in realtà risposte a domande che nascono dal profondo dell’animo umano. In questo articolo ripercorreremo le vite e le scoperte di tre grandi astronomi appartenenti al mondo ecclesiastico: Angelo Secchi, Georges Lemaitre e Guy Consolmagno, capaci di coniugare la fede cristiana e la ricerca della verità tipica dello scienziato moderno.


Report del Malnisio Science Festival 2018, 5-7 Ottobre 2018

Di Federico Forneris – All’interno della ex centrale idroelettrica A. Pitter, piccolo gioiello dell’innovazione tecnologica italiana del ‘900 dismesso nel 1988, si è tenuta dal 5 al 7 ottobre la seconda edizione del Malnisio Science Festival. Tre giorni intensi fatti di curiosità, tecnologia, presentazioni scientifiche attorno ad un tema centrale: l’acqua. Ci siamo stati, ci è piaciuto, ci ha fatto riflettere.


Report dell’Assemblea di AIRIcerca 2018

Di Luca Cassetta – Tra il 21 e il 25 maggio 2018 si è tenuta in forma telematica l’assemblea annuale dell’Associazione AIRIcerca. Questa asemblea ha rappresentato un momento molto importante della vita dell’Associazione, perché ci ha consentito di fare il punto su molti dei progetti in corso e sviluppare nuove idee per il futuro. Inoltre, durante l’assemblea è stato eletto il nuovo Direttivo dell’Associazione, che resterà in carica per i prossimi tre anni. In questo articolo, pubblichiamo la relazione del Presidente Luca Cassetta, il cui incarico è stato confermato per il prossimo triennio, discussa durante l’assemblea.


La voce degli AIRIcercatori in merito ai cambiamenti climatici

Di Associazione AIRIcerca – Qualche giorno fa il Corriere della Sera ha pubblicato un testo che reputiamo davvero di bassa qualità, non informativo, superficiale e incorretto in merito ai cambiamenti climatici mondiali in atto. Riteniamo opportuno far sentire la nostra voce sulla questione. I due testi che seguono sono una lettera che abbiamo inviato al Corriere in risposta all’articolo da loro pubblicato e un articolo inedito, scritto da un ricercatore esperto, per fare il punto sui cambiamenti climatici con il giusto rigore scientifico.


La strategia di comunicazione di AIRIcerca per il 2018

Di Federico Forneris, Silvia Licciulli, Elia Magrinelli – Siamo entrati nel quinto anno di attività di comunicazione di AIRIcerca con tanta motivazione e voglia di fare. In questo editoriale vi anticipiamo alcune delle novità sui cui stiamo lavorando per rendere i nostri contenuti ancora più autorevoli nel panorama della divulgazione scientifica italiana.


Fascination of Plants Day 2017

Il giorno 18 Maggio 2017 si svolgerà il quarto Fascionation of Plants Day, evento promosso dal  European Plant Science Organisation (EPSO) ma che ha ormai raggiunto una portata globale. La…


La scienza si complica

Un team di ricercatori svedesi suggerisce che i moderni testi scientifici sono più difficili da capire di quanto non fossero più di un secolo fa. Analizzando 707452 abstract scientifici pubblicati…