Cosa coltivavano i nostri antenati?
Un gruppo di ricercatori italiani dell’Università di Modena e Reggio Emilia e de La Sapienza hanno pubblicato il 29 gennaio un interessante studio sulla prestigiosa rivista Nature Plants. Questo studio…
Un gruppo di ricercatori italiani dell’Università di Modena e Reggio Emilia e de La Sapienza hanno pubblicato il 29 gennaio un interessante studio sulla prestigiosa rivista Nature Plants. Questo studio…
Nel mezzo degli anni 60′, al culmine della guerra fredda, l’agente della CIA Cleve Baxter agganciò un poligrafo ad una pianta. Durante queste osservazioni, Baxter registrò cambiamenti nella resistenza elettrica…
Chiederci una semplice domanda come “che colore ha il Sole” non ci porta ad una risposta altrettanto semplice. Il sole ha infatti tutti i colori, tutti colori che vediamo sono…
Molte delle specie più ubiquitarie sulla terra (come uomini, scarafaggi o topi) sono tendenzialmente “generaliste”: i singoli individui della specie hanno grandi capacità di adattarsi a mangiare qualsiasi cosa e…
Current Biology ha prodotto un numero speciale intitolato “Biology of Death”, esplorando questo affascinante argomento da diversi punti di vista. In linea con il tema del numero speciale, il Prof….
Lo Svalbard Global Seed Vault è stato non erroneamente definito come il luogo più importante del mondo. Un’affermazione apparentemente eccessiva per un posto che si trova a soli 1300 km…
Nell’editoriale del nuovo numero di Nature Plants, l’autore ci ricorda come per un lungo periodo della storia europea scienza ed arte furono una parte dell’altra. Tante sono le occasioni per…