Riassunto e Traduzione dell’Articolo: Multicenter collaboration group of Department of Science and Technology of Guangdong Province and Health Commission of Guangdong Province for chloroquine in the treatment of novel coronavirus pneumonia. [Expert consensus on chloroquine phosphate for the treatment of novel coronavirus pneumonia]. Zhonghua Jie He He Hu Xi Za Zhi. 2020 Feb 20;43(0):E019.
Traduzione dal cinese a cura di: Qiaoshi Lian; Riassunto a cura di: Francesca Fontana; Revisione a cura di: Federica La Russa
Articolo Originale Pubblicato il 20 Febbraio 2020
Raccomandazioni dal gruppo di collaborazione tra il Dipartimento di Scienza e Tecnologia della provincia di Guandong e la Commissione Sanità della provincia di Guandong riguardo l’uso della clorochina nel trattamento della polmonite da SARS-CoV-2. Queste indicazioni sono basate sull’esperienza dei membri del gruppo e su dati preclinici, non su uno studio clinico sistematico su larga scala, pertanto il livello di evidenza e’ da considerarsi “opinione degli esperti”
Diversi studi hanno dimostrato che la clorochina fosfato (clorochina) possiede un’ampia gamma di effetti antivirali, inclusi contro i coronavirus. Avendo notato che il trattamento con clorochina migliora la frequenza di risposta al trattamento, riduce il tempo di ricovero e migliora i risultati terapeutici, questa commissione di esperti ha discusso e approvato un documento di consenso. La conclusione del gruppo di lavoro e’ stata di raccomandare l’uso di clorochina fosfato compresse, 500mg x2/di’ per 10 giorni in pazienti con polmonite da COVID-19 di grado lieve, moderato o severo che non abbiano controindicazioni all’assunzione di clorochina.
- Controindicazioni assolute e controindicazioni relative:
- Eta’ <18 o > 65 anni o gravidanza
- Allergia a composti 4-aminoquinoline
- Patologie ematologiche
- Insufficienza renale o epatica cronica
- Aritmie o scompenso cardiaco
- Retinopatie o perdita dell’udito
- Disturbi psichiatrici
- Patologie cutanee (dermatiti, psoriasi)
- Deficit di Glucose-6-phosphate dehydrogenase (G6PD)
- Dosaggio, uso e piano terapeutico
Cloroqchina fosfato compresse, 500 mg x 2 volte/di’ per 10 giorni di trattamento. In caso di gravi effetti collaterali gastro-intestinali il dossaggio puo’ essere ridotto a 1 cp da 500 mg una volta al di’ o sospeso. In corso di trattamento, se al tampone faringeo acidi nucleici virali si negativizzano e continuano ad essere negativi per 3 giorni, e’ possibile sospendere il trattamento purche’ la durata minima sia di 5 giorni.
- Monitoraggio e valutazione dell’efficacia di trattamento
- Tampone giornaliero per RNA virale durante il trattamento
- Routine esami ematici, elettroliti e enzimi cardiaci ogni 2 giorni
- Elettrocardiogramma prima di iniziare il trattamento, poi in 5a e in 10a giornata
- Se il quadro e’ stabile, rivalutazione con TC torace prima della dimissione. Se instabile, seguire con EGA, RX torace e CT quando possibile
- Reazioni avverse ed effetti collaterali sono quelli tipicamente descritti per la Clorochina. Particolarmente rilevanti nel contesto di COVID-19 potrebbero essere:
- Malessere e sintomi generali, inclusi sintomi gastrointestinali e vertigini
- Effetti extrapiramidali , come distonia acuta (NdT see doi: 10.12816/0003278)
- Aritme: allungamento del QT, rischio di torsione di punta, inibizione NSA, BAV
- Disturbi della vista
- Emolisi, anemia aplastica, agranulocitosi transitoria e trombocitopenia
- Psicosi indotta da farmaci, sintomi depressivi, dermatite, dolori neuromuscolari
- Precauzioni raccomandate (2-4 indicano sospensione):
- Generali: Informare i pazienti dei rischi di effetti collaterali, somministrare sotto guida specialistica
- Monitoraggio della routine ematica: a giorni alterni, controllare emocromo in particolare per riduzione di leucociti, eritrociti e piastrine
- Monitoraggio ECG: basale, con particolare attenzione al QT, poi ai giorni 5 e 10
- Indagare giornalmente per alterazioni della vista e del tono dell’umore
- Combinazioni di farmaci controidate
Farmaci “proibiti” – si raccomanda di evitare la combinazione con Clorochina | |
Cardiovascolari | Derivati della digitale (digossina, desacetylgoxin, digitossina, ouabain K), antiaritmici (classe 1a: chinidina , procainamide, classe 3: amiodarone, sotalol, ibutilide, dronedarone), bepridil, idroclorotiazide, indapamide |
Antibiotici | chinoloni, macrolidi (eritromicina, claritromicina, azitromicina), antimicotici (fluconazolo, itraconazolo, posaconazolo) , Penicillamina, streptomicina |
Sistema nervoso | metadone, antidepressivi triciclici (amitriptyline, imipramine, doxepin, clomipramine, melitxin), Citalopram, antipsicotici (alloperidolo, clorpromazina); inibitori delle MAO: phenelzine, isoniazide, isocabazide, selegiline, tromethamine, Clobemide, pagilin, etc. |
Gastrointestinali | procinetici (domperidone, cisapride), antiemetici (ondansetron, dolasetron) |
Altri | Baotaisong, fluoroprednisolone, eparina, astemizole, ammonio cloruro, apomorfina, octreotide, terfenadine, arsenic trioxide |
Be the first to comment on "Raccomandazioni sull’uso di Clorochina Fosfato per il Trattamento di Polmonite causata dal SARS-CoV-2"