Riassunto e traduzione dell’articolo: Filatov A, Sharma P, Hindi F, et al. (March 21, 2020) Neurological Complications of Coronavirus Disease (COVID-19): Encephalopathy. Cureus 12(3): e7352.
Riassunto e traduzione a cura di: Maria Tappatà; Revisionato: Irene Salgarella
Articolo Originale Pubblicato il 21 Marzo 2020
Si descrive il case report di un paziente maschio di 74 anni, che aveva viaggiato dall’Europa agli Stati Uniti d’America, affetto da encefalopatia e Covid-19. L’anamnesi ha rivelato la presenza di patologie in comorbidità, tra cui malattia di Parkinson e bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il paziente presentava deficit di coscienza, alterata EEG, polmonite sospetta per Covid-19 a Rx e TC torace, ed è risultato positivo al test per Covid-19. Viene impostata una terapia entiepilettica profilattica e la terapia per Covid-19 con idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir e antibiotici ad ampio spettro. Il paziente è correntemente ricoverato in terapia intensiva.
L’articolo è un case report di un paziente di 74 anni affetto da encefalopatia e Covid-19.
L’anamnesi del paziente era positiva per:
- Malattia di Parkinson;
- ictus cardioembolico del lobo temporale, secondario a fibrillazione atriale;
- bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- cellulite.
La presentazione clinica includeva cefalea, alterazione dello stato di coscienza, febbre e tosse. All’esame neurologico il paziente si presentava mutacico e incapace di eseguire ordini semplici; tuttavia muoveva tutti gli arti e reagiva agli stimoli dolorosi.
Sono stati quindi eseguiti diversi accertamenti:
- Rx e TC torace, che hanno rivelato una polmonite, sospetta per Covid-19;
- test per Covid-19, risultato positivo;
- TC encefalo, che ha mostrato un’encefalomalacia del lobo temporale sinistro, coerente col pregresso ictus;
- EEG, che ha mostrato un rallentamento bilaterale, con rallentamento focale al lobo temporale sinistro, dove si ascrivevano anomalie lente puntute;
- rachicentesi, negativa (4 globuli bianchi), che ha escluso anche altre patologie virali.
Veniva quindi impostata una terapia antiepilettica profilattica [nel paper non viene specificato quale farmaco], oltre alla terapia per Covid-19, basata su evidenze aneddotiche, con idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir e antibiotici ad ampio spettro. Ciononostante, il paziente è peggiorato ed è stato trasferito in terapia intensiva per insufficienza respiratoria.
Conclusioni: Covid-19 può associarsi a deficit di coscienza in una quota di pazienti fino al 15%. Gli operatori sanitari dovrebbero essere coscienti del fatto che pazienti con Covid-19 possono presentare encefalopatia nel setting acuto durante l’ospedalizzazione.
Be the first to comment on "Complicanze Neurologiche della patologia da Coronavirus-19 (Covid-19) : encefalopatia"