Riassunto e traduzione dell’articolo: Wax, R. S. & Christian, M. D.:Practical recommendations for critical care and anesthesiology teams caring for novel coronavirus (2019-nCoV) patients, Canadian Journal of Anesthesia/Journal canadien d’anesthésie, 12 febbraio 2020.
Riassunto e traduzione a cura di: Chiara Piliego; Revisionato: Olga Passarin
Articolo Originale Pubblicato il 12 Febbraio 2020
L’articolo fornisce una rapida raccolta di raccomandazioni per la gestione ottimale del paziente critico con COVID-19, associata alla massima sicurezza dello staff, degli altri pazienti e della salute pubblica.
Screening e preparazione per casi potenziali:
- Attualmente, sospetto se febbre e sintomi di malattia respiratoria, con link epidemiologico, ma la definizione dei casi sospetti è dinamica e soprattutto il criterio del link epidemiologico è dibattuto
- Con la diffusione dei casi, potrebbe essere consigliabile isolare anche febbri inspiegate: in generale, le precauzioni di routine per patologia respiratoria febbrile dovrebbe proteggere da COVID-19 anche senza diagnosi confermata
- Nel dubbio, pazienti con patologia respiratoria febbrile andrebbero trattati con precauzioni da contatto e droplet fino a certezza di negatività
- Utile screening telefonico per indirizzare i pazienti alla struttura più adatta
Controllo dell’infezione: ambiente
- Oltre al contagio via contatto/droplet, si sono sollevate preoccupazioni anche rispetto alla trasmissione aerea e orofecale
- Per la trasmissione aerea, si stima che l’esposizione ad un paziente infetto possa generare a sua volta 2.2 – 3.6 casi infetti; sono fattori di rischio ulteriore i pazienti “super-diffusori” e alcune procedure mediche (ventilazione in maschera, NIV, IOT)
- Si consiglia isolamento in stanza da isolamento aereo (possibilmente a pressione negativa o frequenti cambi d’aria), o almeno in una stanza singola a porte chiuse, con un’anticamera per indossare DPI.
- In caso di necessità, valutare l’idea di creare interi reparti a pressione negativa, in cui muoversi solo con DPI
Controllo dell’infezione: DPI
- Camici idrorepellenti, guanti, protezione oculare, maschere filtranti N95; sono consigliate inoltre cuffiette e guanti a manica lunga (o si può fissare il guanto al camice con del cerotto, ma solo con strisce verticali per non rendere difficoltosa la svestizione)
- Protezione facciale intera garantisce protezione oculare e in parte anche respiratoria
- Anche copriscarpe aumentano il rischio di contaminazione, sarebbe meglio indossare scarpe impermeabili e sterilizzabili
- Igiene delle mani prima e dopo
NIV e nebulizzazione farmaci
- Se il paziente indossa cannule nasali, una mascherina chirurgica sopra le cannule è indicata per ridurre la diffusione di droplet
- Cannule nasali ad alto flusso: aumentano rischio per generazione di aerosol à usare solo in stanze con isolamento aereo
- Evitare anche nebulizzazione di farmaci al di fuori delle stanze signole
- CPAP/BiPAP possono essere utilizzate in un contesto di isolamento appropriato, tuttavia bisogna considerare che oltre ad aumentare il rischio di peggioramento tardivo, e di necessità di IOT in emergenza (con maggiore possibilità di errori nell’indossare DPI), rischio aerosol à meglio evitare
Gestione vie aeree e supporto ventilatorio
- IOT e procedure rianimatorie richiedono livelli maggiori di precauzione
- Tutto lo staff deve avere DPI, ci devono essere meno persone possibili e – se possibile – si deve agire in stanza per isolamento aereo
- Il planning deve essere accurato, e la procedura va eseguita dalla persona più esperta in IOT al fine di avere una maggiore possibilità di successo al primo tentativocon induzione a sequenza rapida
- Il materiale deve essere nella stanza prima di iniziare, compreso il necessario per alternative in caso di fallimento
- L’ideale è induzione a sequenza rapida e videolaringoscopia
- Ventilazione protettiva
- Durante l’epidemia di SARS, molto spesso compariva pneumotorace in pazienti ventilati: se peggioramento clinico, pensare subito a PNX ed eventualmente affidarsi a ecografia polmonare per rule-out se RX torace indisponibile
Considerazioni chirurgiche/anestesiologiche
- Le sale operatorie sono a pressione positiva, quindi andrebbero evitare procedure aerosol-generating à valutare di eseguire interventi nelle stanze di terapia intensiva
- Meglio anestesia endovenosa
Prevenzione e gestione di arresto cardiaco/respiratorio: Protected Code Blue (PCB)
- PCB: codice per distinguere rianimazione normale da quella di pazienti infetti
- Le manovre rianimatorie andrebbero eseguite in stanze isolate, da personale con DPI, ridotto al minimo necessario (4 persone idealmente, con ruoli precisati)
- Non portare carrello della rianimazione, ma predisporre in anticipo dei ‘pacchetti’ già pronti con tutto il materiale necessario
Be the first to comment on "Raccomandazioni pratiche per le squadre di anestesiologia e terapia intensiva operanti su pazienti COVID-19"