L’espansione dell’universo? Potrebbe essere descritta dalla “Legge di Hubble-Lemaitre”

Crediti: Nasa/Esa/A. Feild (Stsci)
Crediti: Nasa/Esa/A. Feild (Stsci)

La legge che lega la velocità di espansione dell’universo alla distanza è storicamente conosciuta come “Legge di Hubble”, dal nome di Edwin Hubble, l’astronomo statunitense che nel 1929 la pubblicò, esplicitandone il valore calcolato.
Ma nel 1927 un altro astronomo, il belga Georges Lemaitre, aveva già enunciato il tutto, utilizzando però la lingua francese ed una rivista semisconosciuta.
Per questo motivo, la settimana scorsa, l’International Astronomical Union (IAU) ha votato a larga maggioranza a favore del cambio di nome della legge dell’espansione dell’universo, includendo anche il nome di chi per primo aveva raggiunto il traguardo.
Per evitare problemi di “relazioni con il pubblico” (come successo con il declassamento di Plutone a pianeta nano), lo IAU ha però deciso di rendere ufficiale tale cambio di nome solo dopo una votazione elettronica di diecimila suoi iscritti.
 



 

Be the first to comment on "L’espansione dell’universo? Potrebbe essere descritta dalla “Legge di Hubble-Lemaitre”"

Leave a comment

Your email address will not be published.