di Luca Cassetta
con il contributo del Direttivo AIRIcerca, della Redazione AIRInforma e del team AIRINews
Impaginazione e Grafica: Federico Forneris
Tra il 21 e il 25 maggio 2018 si è tenuta in forma telematica l’assemblea annuale dell’Associazione AIRIcerca. Questa assemblea ha rappresentato un momento molto importante della vita dell’Associazione, perché ci ha consentito di fare il punto su molti dei progetti in corso e sviluppare nuove idee per il futuro. Inoltre, durante l’assemblea è stato eletto il nuovo Direttivo dell’Associazione, che resterà in carica per i prossimi tre anni. In questo articolo, pubblichiamo la relazione del Presidente Luca Cassetta, il cui incarico è stato confermato per il prossimo triennio, discussa durante l’assemblea.
Carissimi soci di AIRIcerca,
la nostra Associazione, che entra ufficialmente nel suo quarto anno di vita dalla sua fondazione nel 2015, conta attualmente 279 soci iscritti.
AIRIcerca opera prevalentemente online attraverso il nostro sito internet airicerca.org e i social network (Facebook e Twitter); le sue attività possono essere suddivise in quattro macro aree:
- Networking
- Supporto al ricercatore
- Divulgazione
- Collaborazioni con altri enti/associazioni
Ecco un riassunto delle attività e dei nuovi progetti che AIRIcerca ha portato avanti nel corso dell’anno 2017/2018.
Networking
Sin dalla sua fondazione AIRIcerca si è impegnata a fondo per favorire lo scambio e il networking fra i ricercatori italiani nel mondo e fornire piattaforme social per facilitare l’interazione tra accademici appartenenti a campi di ricerca diversi.
Il nostro gruppo facebook AIRI si è espanso notevolmente e ora conta più di 20000 membri, provenienti da diverse parti del mondo; i nuovi strumenti forniti da Facebook per monitorare le attività del gruppo suggeriscono che su 20000 membri circa 17000 sono attivi, ovvero leggono i post, mettono like e commentano. I moderatori hanno apportato diverse modifiche alla netiquette del gruppo per limitare ulteriormente i post fuori tema e consentire al gruppo di discutere liberamente.
Le due grosse novità di quest’anno sono sicuramente la fondazione di tre nuovi AIRIcerca local chapters e la mappa degli AIRIcercatori nel mondo.
I chapter locali sono piccole “sedi locali” di AIRIcerca collegate alla “sede centrale”; la principale missione dei chapter è quella di organizzare eventi di networking e eventi culturali sul territorio.
Il chapter di AIRIcerca a Chicago, coordinato da Giorgio Grasselli, è stato fondato il 30 Maggio 2017; il suo gruppo facebook locale conta 228 membri. Il chapter è molto attivo e ha organizzato diversi eventi, riassunti in questa relazione.
Il chapter scozzese, coordinato da Antonio Maglitto, è stato fondato il 15 Ottobre 2017; è già attivo sul territorio e conta circa 100 membri sul suo gruppo facebook locale. Il chapter ha organizzato diversi networking cocktail tra ricercatori italiani e alcuni membri hanno partecipato attivamente al Festival della Scienza di Edimburgo e al Pint of Science 2018, dove hanno avuto la possibilità di presentare l’Associazione a un vasto pubblico internazionale.
Il chapter canadese, coordinato da Emilia Luca, ha ricevuto l’approvazione dal Consiglio Direttivo di AIRIcerca l’8 febbraio 2018 ed è in fase di organizzazione interna; il gruppo facebook locale conta già 83 membri.
Fondare un chapter locale è molto semplice: 5 soci di AIRIcerca compilano il modulo di richiesta dopo aver letto e approvato il regolamento esecutivo. Il chapter, dopo essere stato approvato dal Consiglio Direttivo di AIRIcerca, elegge internamente un coordinatore che gestisce i rapporti con la “sede centrale”.
Un’altra grossa novità per il 2018 e’ il progetto AIRIcerca map, che vuole mappare tutti i ricercatori italiani nel mondo; abbiamo lanciato il progetto e per ora più di 600 ricercatori hanno inserito la propria posizione sulla mappa con una breve descrizione del proprio lavoro. Ci auguriamo che il progetto abbia successo e che possa espandersi ulteriormente.
Supporto al ricercatore
AIRIcerca ha sviluppato nel corso degli anni diversi progetti di supporto al ricercatore per facilitare la ricerca di lavoro, accesso a bandi e concorsi.
Sono nati i progetti AIRIjobs e AIRIbandi, per indicizzare in maniera chiara e veloce le offerte di lavoro e i bandi sul nostro sito internet; chiediamo a tutti i soci di inserire offerte di lavoro e bandi per poter mantenere attivo il servizio.
Il progetto Guida Intergalattica per PhdStoppisti, che raccoglie le testimonianze di dottorandi in diverse parti del mondo, ha aggiunto nuove recensioni anche se la partecipazione da parte dei membri del gruppo e da parte dei soci purtroppo non è molta.
Lo sportello AIRIlegal riservato ai nostri soci è attivo, anche se a oggi nessun socio ha usato il servizio; ci servirebbe avere un feedback da voi riguardo alla sua utilità.
Grazie alle quote associative e a donazioni la nostra Associazione ha lanciato AIRIgrant, un bando di concorso per l’assegnazione di travel grants per partecipare a conferenze internazionali. Il concorso è aperto a tutti i soci e prevede due borse (una per lavori di ambito scientifico, una per lavori di ambito umanistico) del valore massimo di 500 euro per la copertura delle spese di iscrizione alla conferenza ove il candidato desideri presentare il proprio lavoro. Il primo bando si è concluso e ha assegnato le due borse a Sara Feola, Università “Federico II” di Napoli, per il lavoro “Combination of checkpoint inhibitor’s blockade and oncolytic vaccines for triple negative breast cancer treatment“, presentato all’International Oncolytic Virus Conference 2018 e a Giulia Zanon, University of Leeds, per il lavoro “Confraternities, cittadini and the cult of San Francesco di Paola in early modern Venice” presentato alla conferenza della Renaissance Society of America.
AIRIcerca è orgogliosa di aver lanciato un progetto importante nel 2017, AIRIcounselling; AIRIcounselling è un servizio di consulenza psicologica online offerto in lingua Italiana. Si avvale della collaborazione di psicologi e psicoterapeuti con esperienza diretta del mondo accademico, persone che sono o sono state ricercatori, dottorandi in Italia e all’Estero.
Questo, secondo AIRIcerca, è un valore aggiunto che consente al professionista di avere una maggiore consapevolezza delle dinamiche e delle problematiche inerenti la realtà accademica.
Divulgazione
Fin dalla sua fondazione AIRIcerca ha puntato molto sulla divulgazione, insistendo sul ruolo fondamentale degli operatori della ricerca in questa attività. Il nostro giornale online AIRInforma (ISSN 2610-928X), ormai nel suo quinto anno di attività, rappresenta uno strumento di divulgazione unico nel suo genere nel panorama italiano. AIRInforma unisce quello che riteniamo essere il meglio dal mondo della ricerca (cioè i ricercatori stessi, e il rigoroso meccanismo della peer review) con il linguaggio semplice e l’efficacia dei contenuti multimediali tipici del giornalismo generalista, senza bisogno di puntare al sensazionalismo. Negli anni passati AIRInforma ha consolidato la propria attività editoriale, stabilendo collaborazioni importanti per raggiungere il pubblico più vasto e diversificato. La partecipazione di autori, revisori ed editors è un elemento chiave del buon funzionamento di AIRInforma, che ha subito contrazioni nella frequenza di pubblicazione nella seconda metà del 2017 con solo 5 articoli pubblicati in 6 mesi. L’adozione di una nuova strategia di pubblicazione per il 2018 (riassunta qui) ha segnato una svolta positiva. Dall’inizio del 2018 AIRInforma pubblica con regolarità un articolo inedito ogni due settimane, raccogliendo consensi e partecipazione crescenti ad ogni uscita. Il nostro progetto di divulgazione è stato inoltre recentemente presentato in occasione di festival ed incontri nelle scuole, riscuotendo importanti successi e motivandoci a continuare con sempre maggiore impegno verso una comunicazione scientifica corretta ed efficace.
La scuola è il punto cardine da cui partire. Proprio nell’ottica di un impegno in prima persona nel migliorare la situazione della ricerca nel nostro Paese, AIRIcerca ha ideato il progetto AIRIscuole, un progetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini tra i 9 e gli 11 anni (quarta e quinta elementare). Al momento il progetto è possibile grazie ad una campagna di autofinanziamento che si è svolta lo scorso anno. La nostra intenzione non è quella di formare una futura generazione di scienziati, ma una generazione di cittadini che sia aperta al dialogo, dotata di senso critico e che non dia credito al “sentito dire” senza verificare accuratamente le fonti. AIRIcerca ha presentato una manifestazione d’interesse per la progettazione di un corso, in collaborazione con l’IC Vanvitelli di Caserta, da finanziare attraverso i fondi del PON scuola. Il titolo del percorso è “Cosa vede lo scienziato” ed è finalizzato a studenti delle scuole medie per introdurli al metodo scientifico ed alle diverse branche delle scienze fisiche, chimiche e naturali.
Inoltre AIRIcerca partecipa al progetto Erasmus “Marine litter awareness through learning by doing together” (https://malia.airicerca.org). Il progetto mira ad aumentare la consapevolezza dei ragazzi sul problema dei rifiuti plastici in mare. Il progetto dura due anni, e lavoreremo con una scuola italiana di Alghero, una portoghese (Porto), una spagnola (Aguillas) ed una di Cipro, una associazione spagnola e due centri di ricerca, uno di Cipro ed uno portoghese. AIRIcerca è responsabile del sito web e delle attività di disseminazione, ma collaboriamo anche alla creazione di un protocollo per la raccolta dati sui rifiuti plastici nel mar Mediterraneo e alla creazione di attività didattiche. La partecipazione al progetto implica la partecipazione agli scambi con le scuole nei paesi partner.
La redazione AIRInews nel 2017 ha pubblicato oltre 300 notizie, con una media di 28 notizie al mese, contribuendo a mantenere vivo il sito web e la pagina Facebook dell’associazione. Nel 2018 è stata messa in atto una modifica al formato delle news, che prevedeva un possibile calo nel numero di notizie, in favore di un aumento di qualità e tempestività delle notizie.
Collaborazioni con altri enti e associazioni
- Tempesta di Cervelli: AIRIcerca ha firmato il protocollo di intesa ed è ufficialmente parte della Rete di Associazioni Tempesta di Cervelli che ha come principale obiettivo quello di realizzare progetti complessi che riguardano l’informazione scientifica (science media centre) e progetti mirati a cambiare le policy di ricerca italiane. I rappresentanti di AIRIcerca nel Comitato di Gestione di Tempesta di Cervelli sono Gabriele Malengo e Silvia Sironi.
- Fondazione Just Italia: anche nel 2017 abbiamo dato supporto in qualità di comitato scientifico alla fondazione Just per la valutazione dei progetti del bando nazionale. Grazie all’impegno di 31 revisori selezionati tra i nostri soci (ai quali è stato offerto il rinnovo gratuito alla nostra Associazione come “compenso”) abbiamo revisionato 42 proposte e contribuito alla selezione del progetto vincitore, Fondazione Together To Go Onlus (TOG) – Guardo, imparo, comunico: l’eye tracking per i bambini con gravi patologie neurologiche.
I Risultati dell’assemblea
I bilanci sono stati approvati ed è stato eletto il Consiglio Direttivo per i prossimi 3 anni, che sarà composto da Lorenzo Agoni, Marcello Barisonzi, Luca Cassetta, Alessandro Corda, Elisa Dell’Aglio, Federico Forneris, Gabriele Malengo, Silvia Sironi, Michele Visentin.
E’ stata anche approvata l’espansione del Direttivo da 9 a 11 membri. Non avendo tuttavia ricevuto sufficienti candidature prima dell’Assemblea, il Direttivo ha deciso di posporre l’espansione per poter identificare i candidati ideali che possano entrare nella squadra.
Dopo votazione interna ecco le cariche del Consiglio Direttivo di AIRIcerca 2018-2020.
Presidente: Luca Cassetta
Vicepresidente: Gabriele Malengo
Tesoriere: Lorenzo Agoni
Segretario: Elisa Dell’Aglio
Inoltre il Consiglio Direttivo ha confermato Federico Forneris caporedattore di AIRInforma per il periodo 2018-2020.
L’Assemblea ha sollevato molti spunti e nei prossimi mesi cercheremo di apportare le modiche ai progetti come consigliato dai soci (AIRIlegal, AIRIgrant, AIRInews), ristruttureremo il sito Internet e cercheremo di espandere il numero dei soci.
AIRIcerca, le prossime sfide.
Il 2017 è stato un altro anno intenso per la nostra Associazione. Il nostro network sta notevolmente crescendo e AIRIcerca è ora una delle Associazioni di riferimento per i ricercatori italiani nel mondo.
Le sfide che AIRIcerca deve affrontare nel 2018 sono la trasformazione del progetto editoriale di AIRInforma in una vera e propria rivista scientifica, la ristrutturazione del nostro sito per una semplice indicizzazione dei nostri progetti, l’espansione dei chapter locali in altre nazioni e la maggiore partecipazione ai dibattiti politici internazionali in questioni che riguardano il tema ricerca.
Be the first to comment on "Report dell’Assemblea di AIRIcerca 2018"