Gli atteggiamenti sociali contemporanei potrebbero essere radicati nelle funzioni sensoriali di base, come l’olfatto, l’udito, il tatto ecc. Un recente studio, guidato dall’Italiano Marco Tullio Liuzza e pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, dimostra come l’autoritarismo e l’orientamento politico delle persone siano correlati alla sensibilità al disgusto verso l’odore corporeo (una delle risposte fisiologiche più antiche agli stimoli ambientali). Lo stesso team di ricerca ha inoltre mostrato come ci sia un’associazione positiva (ovvero le due vadano di pari passo), tra la sensibilità al disgusto e l’essere sostenitori di Donald Trump. Lo studio fornisce prove empiriche del fatto che alti livelli di sensibilità al disgusto per gli odori del corpo predicono atteggiamenti autoritari e un orientamento politico di destra, che implicano resistenza al cambiamento sociale e motivano alla separazione di gruppi e individui.
Avere la "puzza sotto il naso” predice atteggiamenti autoritari

Be the first to comment on "Avere la "puzza sotto il naso” predice atteggiamenti autoritari"