Come si siano le formate le comete è una domanda che la comunità scientifica si è posta spesso, ma solo ora, grazie alla grande quantità di dati raccolta da Rosetta, è stato possibile formulare la prima ipotesi ragionevole.
Le due diverse opzioni sono la formazione a causa di rottura di corpi più grandi (come i transnettuniani) o l’accrescimento lento a partire da oggetti più piccoli.
Un recente studio, pubblicato su Astronomy & Astrophysics, sembra ora preferire questa seconda idea, anche sulla base delle osservazioni della cometa 67P.
Da Rosetta le prove di come nascono le comete

Be the first to comment on "Da Rosetta le prove di come nascono le comete"