Realizzata la prima “biblioteca” di nanoparticelle

Da diverse decine di anni i piccoli cluster (gruppi) di atomi, conosciuti come nanoparticelle, vengono studiati per le loro peculiari proprietà, differenti da quelle dello stesso materiale in “bulk” (cioè di dimensioni macroscopiche). Nel tempo sono stati sviluppati numerosissimi procedimenti per sintetizzare nanoparticelle di differenti materiali. Fino ad ora però mai nessuno aveva utilizzato un approccio sistematico per poter ottenere nanoparticelle con differenti combinazioni di diversi elementi. Ricercatori della Northwestern University hanno pubblicato su Science la prima “biblioteca” di nanoparticelle, ottenuta utilizzando la punta di un microscopio a forza atomica (AFM) per depositare e combinare inchiostri formati da un polimero e diversi ioni metallici così da ottenere 31 differenti nanostrutture dalla combinazione di: oro, argento, rame, nickel e cobalto. Il passo successivo sarà lo studio delle proprietà (ottiche, elettroniche, catalitiche) di tali particelle.       
Maggiori info su Science.


Be the first to comment on "Realizzata la prima “biblioteca” di nanoparticelle"

Leave a comment

Your email address will not be published.