Cetuximab, l’inibitore di EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor, è un farmaco studiato da diversi anni per la sua capacità di affamare i tumori dipendenti dal fattore di crescita EGF. Uno studio pubblicato su Nature Medicine dimostra che questo farmaco è in grado di uccidere i tumori anche grazie a un altro meccanismo, noto come morte cellulare immunogenica. Questo meccanismo consiste nell’istruire le cellule del sistema immunitario a riconoscere le cellule cancerose e ad eliminarle. In questo studio gli autori dimostrano in alcune linee cellulari che la resistenza a cetuximab può essere dovuta a mutazioni nelle proteine coinvolte nella morte cellulare immunogenica e che l’uso di inibitori della morte cellulare immunogenica può rendere le cellule cancerose nuovamente sensibili a cetuximab. Leggi l’editoriale su Science Translational Medicine.
Un nuovo meccanismo di azione per vecchi farmaci, gli inibitori di EGFR

Be the first to comment on "Un nuovo meccanismo di azione per vecchi farmaci, gli inibitori di EGFR"