Un team di ricercatori italiani, grazie ad un modello matematico e ai dati dei satelliti Chandra, Hubble e Spitzer, due buchi neri che potrebbero essere gli antenati dei buchi neri che osserviamo oggi.
Si stima che i due buchi neri si siano formati meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang, troppo presto per le teorie di formazione attuali, lasciando spazio alla teoria che non si siano formati dal collasso di una stella, ma da un collasso diretto del gassa primordiale.
Più informazioni presso Media INAF
I nonni dei buchi neri

Be the first to comment on "I nonni dei buchi neri"