Lampo radio o buco nero?

Dopo la scoperta della galassia ospite (qui) e aver osservato la ripetizione di uno di questi fenomeni (qui), si susseguano le interpretazioni su i Fast Radio Burst. Edo Berger e Peter Williams, ricercatori di Harvard, hanno osservato a fondo la galassia ospite del FRB rivelando un segnale che non si è mai spento dalla prima individuazione, ma solo variato in intensità indicando una natura diversa dal FRB. Un repentino aumento della luminosità radio ha indotto a pensare che fosse un FRB ma dopo l’evento l’emissione è persistente, flebile ma sempre presente. Quindi è probabile che quel segnale radio venga dal buco nero che si trova al centro  nucleo galattico attivo della galassia, fenomeno ben noto in astrofisica.
Più dettagli qui e qui.

 

Be the first to comment on "Lampo radio o buco nero?"

Leave a comment

Your email address will not be published.