Fino adesso, con quasi 2000 esopianeti scoperti, non era stato possibile avere un’evidenza diretta della loro fase di formazione, ma solo prove indirette, studiando le fasce attorno alla stella in cui gas e polveri erano meno evidenti.
Il team di ricercatori dell’Università dell’Arizona e di Stanford, ha osservato per la prima volta, nei dintorni della stella LkCa 15 a 450 milioni di anni luce da noi, una forte evidenza della crescita di un pianeta extrasolare.
Grazie ai telescopi Magellano e LBT, gli scienziati sono riusciti ad osservare l’emissione di una particolare lunghezza d’onda chiamata H-alpha, tipica del riscaldamento dell’idrogeno gassoso in caduta verso il centro del pianeta come previsto dalle odierne teorie di formazione planetaria. Questo pianeta, chiamato LkCa 15 b, si muove su un orbita Kepleriana attorno la sua stella in compagnia di altri 2 pianeti e sembra aver già raggiunto la massa del nostro Giove.
Per maggiori dettagli leggi la rassegna stampa INAF e l’articolo su Nature.
Baby pianeti in crescita

Be the first to comment on "Baby pianeti in crescita"