Poco prima dell’inizio della Close Observation Phase, nella quale Rosetta orbiterà a circa 10 km dalla Churyumov-Gerasimenko, la camera OSIRIS ha scattato una foto ad alta risoluzione del masso che sin dalle prime immagini a buona risoluzione ha attirato l’attenzione dei ricercatori. Il suo nome sarà Cheops (la nomenclatura della cometa sarà sempre riferita all’antico Egitto) anche perché si staglia imponente come la Piramide di Cheope: è inoltre più chiara del suolo circostante ed uno degli obiettivi di Rosetta sarà anche capire di cosa sono formati questi massi.
Be the first to comment on "OSIRIS-Rosetta immortala il masso Cheops"